La ragazza del quartiere (Two for the Seesaw USA, 1962) 3:30 di sequenza iniziale praticamente perfetta, una fotografia giustamente premiata dall’oscar regia di Robert Wise musica di Andre Previn
Sure on this shining night…

Sure on this shining night Of star made shadows round, Kindness must watch for me This side the ground. The late year lies down the north. All is healed, all is health. High summer holds the earth. Hearts all whole. Sure on this shining night I weep for wonder wand’ring far alone Of shadows on […]
Non il migliore, non il peggiore
So esattamente cosa facevo quindici anni fa a quest’ora. Anche diciassette a dire il vero. Forse queste giornate servono a ritemprare la memoria a lungo termine: come vecchi provati da alzheimer anche io possiedo ricordi lontani cristallini almeno quanto nebulosi e sfocati mi sono i rimpianti vicini (nel tempo e nello spazio). Riflettendoci, penso che […]
Mimesi (4) – Robot e replicanti

Replicanti, terminator, automi e cylons: quando mimetizzarsi tra gli umani diventa ragione d’essere. Il mondo degli androidi di Philip K. Dick Un soldato, un ufficiale, sporco, stanco, cammina lentamente per un deserto urbano post-bombardamento. Una guerra di posizione che dura da troppo tempo. Il nemico di una volta potrebbe diventare un alleato. È necessario raggiungere […]
Mimesi (3) – lo straordinario talento della “cosa” da un altro mondo

Della difficile arte del passare inosservati – considerazioni varie sul mimetismo nella fantascienza (terza parte) La “cosa” da un altro mondo – politica del corpo metamorfico – altri metamorfi Cosa : Nome indeterminato e di valore semantico estesissimo che indica in modo generico ogni elemento di quanto esiste, sia nella realtà sia nell’immaginazione, tanto concreto […]
Mimesi (2) – l’invasione degli ultracorpi

Gli alieni siamo noi. Sono molti a dire che il seminale film di Don Siegel sia una metafora (abbastanza) trasparente della temuta e contrastata infiltrazione dei comunisti nella società borghese dell’America in pieno recovery postbellico. Altri invece leggono una critica al maccartismo dilagante: Don Siegel ha sempre affermato la sua volontà di creare un prodotto […]